Il sovrallenamento è una condizione psicofisica che si manifesta in un soggetto, nel lungo termine, quando nell’attività sportiva il recupero non è adeguato rispetto a frequenza, intensità e volume del workout; si tratta di una vera e propria sindrome, infatti il termine deriva dall’acronimo OTS in inglese overtraining syndrome.
Secondo alcuni ricercatori del settore il sovrallenamento è caratterizzato dall’aumento della frequenza e dell’intensità degli esercizi in concomitanza con un peggioramento della performance in termini di risultati; questa situazione alla lunga può non solo portare ad una prestazione ridotta, ma anche a veri e propri problemi di salute.
Sovrallenamento sintomi ed effetti
Per capire come affrontare il sovrallenamento è prima necessario comprendere cosa, a livello fisiologico, questa condizione causa nell’organismo, vediamone quindi i principali effetti e sintomi:
1) in primo luogo ed in funzione del tipo di sport praticato, si avrà un iper secrezione di cortisolo, noto ormone dello stress con abnormi proprietà catabolizzanti; infatti questa sostanza tra le altre peculiarità detiene anche quella di metabolizzatore delle proteine a fini energetici meglio nota come gluconeogenesi;
2) riduce le difese immunitarie e la risposta infiammatoria cioè la difesa dell’organismo contro gli agenti esterni;
3) riduzione della forza muscolare, dell’abilità nel movimento, ed incapacità di soddisfare i standard di prestazione precedentemente raggiunti;
4) depressione, instabilità emotiva e cambiamenti di personalità, tristezza e depressione, insonnia e aumento della frequenza respiratoria e cardiaca;
5) decremento della secrezione di testosterone importante ormone responsabile dei caratteri maschili dell’uomo, ma anche drammaticamente correlato con la sintesi delle proteine e quindi con l’aumento della massa muscolare.
Questi su citati sono solo alcune delle cause e dei sintomi causati dal sovrallenamento, infatti ce ne possono essere molti altri sia di carattere prettamente fisiologico che psicologico.
Sconfiggere il sovrallenamento
Ma cosa fare quindi per combattere, ed eliminare il sovrallenamento? In Italia purtroppo, ed anche nell’ambito del bodybuilding, ci sono diverse leggende metropolitane secondo le quali sembrerebbe che più ci si allena e maggiori saranno i risultati, niente di più sbagliato, infatti il sovrallenamento regna sovrano.
La soluzione per risolvere questa condizione è “molto semplice”, si tratta infatti di iniziare un periodo di riposo da protrarre fin tanto che i sintomi non iniziano a regredire; su questo aspetto c’è da dire che non è poi così facile per tutti smettere di allenarsi a causa di un fattore esclusivamente psicologico che non ci fa sentire mentalmente soddisfatti ed in pace con noi stessi se non ci alleniamo, ma questa è l’unica strada percorribile.
La prevenzione dell’ OTS
Per quanto riguarda invece i comportamenti da seguire per evitare di incorrere in questa spiacevole condizione psicofisica possiamo così riassumere le misure adeguate:
1) pianificare efficaci periodi di recupero dopo l’allenamento, dimensionandoli in funzione dell’intensità dello stesso, in un unico termine “periodizzazione”. Una buona regola per sapere se abbiamo completamente recuperato dal precedente workout, è valutare il livello d’indolenzimento muscolare, se infatti avvertiamo ancora dolore e tensione nella parte da allenare non è certamente il caso di recarsi in palestra;
2) alimentarsi adeguatamente per ripristinare le scorte energetiche perdute e apportare macro e micronutrienti per ricostituire completamente le fibre muscolari danneggiate dall’allenamento;
3) avere un atteggiamento positivo nei confronti della vita di tutti i giorni, infatti se siamo portati ad essere negativi di conseguenza saremo continuamente stressati anche dai piccoli problemi quotidiani e questo porterà alla lunga ad una maggiore secrezione di cortisolo.
In definitiva possiamo dire che il sovrallenamento e tanto facile da prevenire quanto disastroso una volta che si manifesta, se quindi avete intenzione di ottenere risultati sempre crescenti tenete ben presente i concetti sopra spiegati e buon allenamento a tutti.