Nutrienti

Certamente non poteva mancare la voce pertinente ai nutrienti, visto che l’alimentazione è parte sostanziale di un adeguato programma relativo all’attività sportiva e che senza di essa non è possibile ne la vita ne tanto meno ottenere risultati in palestra. I nutrienti, o principi nutritivi, sono tutti quegli elementi assunti attraverso quello che mangiamo che per mezzo del metabolismo vengono impiegati nei processi fisiologici dell’organismo umano al fine di mantenere uno stato di salute buono.

Nutrienti: classificazione e loro utilizzo

I principi nutritivi possono essere classificati in due modi, come descritto di seguito:

1) plastici, si tratta di tutti quei composti deputati al ripristino, sostituzione e crescita delle cellule, nell’uomo i principali sono le proteine e gli aminoacidi;

2) regolatori, deputati appunto alla regolazione delle reazioni metaboliche del corpo, i più comuni sono minerali e vitamine, ma ne esistono molti altri in funzione dello specifico scopo da raggiungere;

3) energetici, si tratta dei combustibili dell’organismo, nell’uomo i principali sono glucidi, lipidi e protidi.

Questa può essere considerata una prima sommaria suddivisione dei principi nutritivi, che ora andremo di nuovo a dividere per maggiore esigenza in termini di quantità, e così avremo:

1) macronutrienti, si tratta degli elementi che devono essere assunti in grande quantità e che servono sia per scopi energetici che plastici ma non solo, nell’uomo sono proteine, utili per la costruzione di nuovi tessuti muscolari e coinvolti nei sistemi immunitario ed ormonale, carboidrati, utilizzati dal metabolismo per sintetizzare l’energia necessaria ai processi cellulari e dei tessuti, e grassi, altra fonte importante di energia utilizzata al posto dei carboidrati nel caso di una carenza degli stessi.

2) micronutrienti, si tratta delle vitamine, elementi definiti essenziali in quanto non siamo in grado di produrli autonomamente e quindi devono essere introdotti con la nutrizione, e minerali.

Relazione tra fabbisogno sostanziale umano e nutrienti

Il fabbisogno sostanziale umano rappresenta quella quantità di principi nutritivi indispensabili alla vita che l’uomo deve assumere attraverso l’alimentazione in quanto non è totalmente o parzialmente in grado di sintetizzarli. Tali elementi tra cui troviamo proteine, grassi, carboidrati, ossigeno, vitamine eccetera, servono al normale funzionamento metabolico dell’uomo che continuamente necessita di queste sostanze anche solo per le funzioni di base come respirazione, battito, deambulazione e altro.

Inoltre i su detti elementi svolgono anche fondamentali funzioni nell’ambito della secrezione di enzimi, ormoni e neuro mediatori del sistema nervoso. Nel totale delle sostanze che servono all’organismo per espletare tutti i processi necessari alla vita, sono solo circa 50 quelli che vanno assunti con l’alimentazione.