Il metabolismo può essere considerato come la totalità delle reazioni biochimiche e fisiche che si manifestano all’interno di un organismo e può essere suddiviso in due grandi categorie di processi, l’anabolismo, si tratta di reazioni endoergoniche che necessitano di energia, e il catabolismo, in questo caso trattasi di reazione esoergonica che libera energia solitamente sotto forma di Atp.
Metabolismo: funzione principale
Il metabolismo ha come fondamentale utilità quella di ottenere energia e materiali plastici a partire dai nutrienti introdotti con l’alimentazione per ottemperare alle diverse e molteplici funzioni del corpo umano; per comprendere meglio questo concetto faremo due esempi:
1) la glicolisi, si tratta in questo caso di un processo metabolico che a partire dal glucosio produce per scomposizione due molecole di acido piruvico poi destinate al ciclo di Krebs al fine di sintetizzare Atp;
2) la sintesi proteica, qui al contrario a partire dagli aminoacidi vengono ottenute proteine da utilizzare per i tessuti muscolari, ma non solo, si tratta in questo caso di un esempio di anabolismo.
Differenza tra anabolismo e catabolismo
I due processi metabolici in questione sono diametralmente opposti, ma comunque inscindibili uno dall’altro; nello specifico possiamo dire che:
1) l’anabolismo è un insieme di reazioni, che necessitano di dispendio energetico, volte alla sintesi di biomolecole ed in particolare di, proteine, Dna, acido ribonucleico, glucidi e lipidi;
2) il catabolismo, in questo caso a partire da elementi complessi ne vengono ottenuti di più semplici, l’energia in eccesso derivante da questi processi viene liberata in due modi sotto forma di Atp e di calore. Le principali reazioni cataboliche sono la glicolisi, l’idrolisi, il ciclo dell’urea, la respirazione cellulare e la beta-ossidazione degli acidi grassi.
Accelerare il metabolismo per dimagrire in fretta
Poiché il metabolismo può anche semplicemente intendersi come il mezzo con cui l’organismo brucia le calorie assunte attraverso l’alimentazione è chiaro che ai fini del dimagrimento è importante mantenere un metabolismo veloce, ma quali sono i parametri che regolano tale velocità? Gli aspetti che vanno a modificare l’efficienza del nostro metabolismo sono i seguenti:
1) presenza più o meno elevata di ormoni;
2) ammontare di calorie assunte in un giorno;
3) stile di vita, attivo o sedentario;
4) età del soggetto;
5) metabolismo basale.
Ovviamente i due aspetti che subito saltano all’occhio e che si possono modificare consapevolmnete sono lo stile di vita e la quantità di calorie, ed è proprio in funzione di questi due aspetti che andremo ad elencare i seguenti utili consigli per rendere il metabolismo più veloce:
1) mangiare poco e spesso, così facendo si otterranno due risultati, meno picchi insulinici e più calore prodotto dalla digestione continua con conseguente maggiore dispendio energetico;
2) fare costante attività fisica, certamente questo è il modo più efficace ed utilizzato per aumentare le calorie consumate in un giorno ed assicurarsi un metabolismo veloce;
3) preferire cibi proteici, infatti le proteine a parità di quantità ingerita necessitano di più energia per essere digerite rispetto a lipidi e glucidi;
4) incrementare la massa muscolare magra, i muscoli sono la fornace delle calorie, pertanto maggiore sarà la loro presenza e di più saranno le calorie bruciate a riposo.
Seguendo questi 4 semplici consigli il vostro metabolismo non tarderà ad accelerarsi e dimagrirete più in fretta.