La stragrande maggioranza delle persone quando decide di recarsi in palestra o mettersi a dieta lo fa per ridurre i lipidi più comunemente noti come grassi. Ma cosa sono i lipidi? I grassi sono composti organici insolubili in acqua e per questo anche detti idrofobi, formati per lo più da idrogeno e carbonio uniti da doppi legami, i lipidi si possono suddividere in otto categorie: fosfogliceridi, acidi grassi, sfingolipidi, glicerolipidi, saccarolipidi, polichetidi, prenoli e steroli.
La funzione dei lipidi nell’uomo
Solitamente i grassi vengono visti come un nemico da abbattere, ma se è vero che una loro eccessiva presenza, sopratutto di determinati tipi, può essere dannosa, e altresì vero che questi elementi svolgono importanti compiti nell’organismo dell’essere umano, tra i quali annoveriamo:
1) sono una fonte di energia fondamentale che viene utilizzata insieme ai carboidrati, ma che è in grado di sviluppare circa il doppio delle calorie per grammo di peso, 9 contro 4;
2) formano il substrato energetico delle cellule, si pensi solamente che in un individuo sano di 80 kg circa 18 kg sono rappresentati dai trigliceridi, un tipo di lipidi e nello specifico i più semplici;
3) proteggono gli organi vitali dalle basse temperature esterne e da eventuali sollecitazioni;
4) sono indispensabili per la vita in quanto la loro idrofobicità permette la differenziazione nelle cellule tra ambienti acquosi di diversa composizione;
5) rappresentano alcuni importanti ormoni come gli steroidi, che non sono altro che lipidi policiclici.
Gli adipociti, cosa sono?
Gli adipociti sono le cellule del tessuto adiposo e svolgono una funzione di sintesi dei grassi, possono quindi immagazzinarli per le scorte energetiche (lipogenesi) oppure rilasciarli se c’è bisogno di energia (lipolisi). L’adipocita può essere classificato in due categorie, uniloculare e multiloculare e poi ancora suddivisi in esogeni e endogeni. Nel primo caso si tratta dei grassi introdotti nel corpo con la dieta, mentre nel secondo parliamo di quelli uniti alle proteine e per l’esattezza delle lipoproteine a molto bassa densità.
Gli adipociti sono molto interessanti dal punto di vista del dimagrimento, in quanto sono principali attori della lipolisi, processo attraverso il quale il grasso viene rilasciato sotto forma di acidi grassi e glicerolo nel flusso ematico al fine di essere utilizzato per scopi energetici. Questa reazione è mediata da diversi ormoni quali TSH, Adrenalina e Glucagone.