L’enciclopedia del bodybuilding

Come avrete notato nel nostro negozio ad ogni categoria prodotto corrisponde la relativa spiegazione sul funzionamento e sulle diverse tipologie di quel determinato integratore; ciò nonostante vogliamo incentivare ancora di più i nostri clienti ad approfondire ulteriormente i singoli argomenti, in modo tale da metterli in condizione di fare scelte consapevoli ed opportune riguardanti l’acquisto degli integratori sportivi.

In questa sezione del sito troverete una sorta di “enciclopedia del bodybuilding” contenente tutta una serie di spiegazioni dettagliate di alcuni termini utilizzati nei contenuti categoria che saranno linkati alle specifiche pagine; più in basso troverete tre liste di termini che abbiamo voluto approfondire, divise per categorie, Allenamento, Nutrizione e Fisiologia.

Il successo nel bodybuilding sta anche nello studio

Per spiegare meglio l’utilità di questa sezione del sito faremo un esempio pratico di come l’informazione, che sia sull’alimentazione, sull’allenamento o sui processi fisiologici che portano ad ottenere determinati risultati, sia di fondamentale importanza per raggiungere il massimo delle potenzialità fisiche che madre natura ci ha donato.

Ipotizziamo per esempio un soggetto maschio di 20 anni che si accosta per la prima volta al mondo del fitness e del bodybuilding; il migliore consiglio che inizialmente si potrebbe dare al candidato atleta, è certamente quello di tenere in considerazione i seguenti tre fattori al fine di raggiungere ottimi risultati in “breve tempo”:

1) alimentazione corretta e mirata alla crescita muscolare;

2) allenamento intenso e costante nel tempo;

3) recupero adeguato per ripristinare i tessuti muscolari e le scorte energetiche.

Questi agli occhi di qualcuno potrebbero sembrare dei banali consigli, ma certamente non lo sono per i neofiti che di palestra non sanno praticamente niente e magari immaginano di poter aumentare la massa muscolare sollevando qualche peso qua e la, senza dare il minimo peso ad altri aspetti fondamentali come dieta e riposo; ma cosa c’entra questo discorso con la Bodybuildingpedia?

Bodybuilding: sai quello che fai?

Analizzando nello specifico anche uno solo dei tre punti sopra sarà facile capire l’importanza della giusta informazione se si vogliono ottenere buoni risultati in un tempo ragionevole; vediamo per esempio il primo punto, l’alimentazione. Probabilmente nella palestra in cui ci recheremo per allenarci ci sarà un istruttore, o pseudo tale, che ci propinerà il solito programmino alimentare promettendoci risultati formidabili.

Ma come possiamo sapere se quella dieta è adeguata per incrementare la massa se prima non sappiamo come il nostro corpo genera nuovi tessuti muscolari? Semplicemente non possiamo saperlo, ed è per questo che, per chi vuole praticare questo bellissimo sport ad un livello discreto e funzionale, è indispensabile un minimo di studio.

Infine concludiamo col sottolineare che con questo paragrafo introduttivo non vogliamo dire che nel panorama degli allenatori non vi siano eccellenti professionisti, infatti per fortuna ce ne sono molti ma comunque in netta minoranza rispetto al numero totale di persone che praticano, o credono di farlo, questa professione.

Allenamento

Acido lattico

Cedimento muscolare

Cortisolo

Crampi Muscolari

Definizione muscolare

Effetto Doms

Esercizio Aerobico

Glicogeno

Pump Muscolare

Sovrallenamento

 

Nutrizione

Carboidrati

Colesterolo

Indice Glicemico

Indice Insulinico

Lipidi e Adipociti

Lipoproteine

Nutrienti

Termogenesi Postprandiale

Valore Biologico

 

Fisiologia Anatomia

Finestra Anabolica

Glicogenolisi

Lipogenesi

Metabolismo

Radicali Liberi

Sintesi Proteica

Tendini e Legamenti

Tessuti Muscolari