Le Bevande Isotoniche sono la migliore soluzione per idratare correttamente i tessuti sia prima che durante e dopo la performance fisica.
Questi prodotti devono avere, per essere considerati isotonici, determinate caratteristiche come per esempio le medesime concentrazioni in zuccheri e sali rispetto al sangue.
Senza rispettare questo semplice ma essenziale requisito la bevanda non può dirsi isotonica.
Bevande Isotoniche: caratteristiche principali
Vediamo quali sono le proprietà che una bevanda isotonica deve avere per essere tale, e quindi:
- contenere una quantità di carboidrati non superiore all’8-10%;
- essere refrigerata a circa 13-14 gradi;
- a rapido assorbimento per il corpo;
- non deve provocare problemi intestinali.
Se il prodotto che scegli non ha queste caratteristiche, come per esempio i Bolero Drink, allora non solo non reidraterai i tessuti ma potresti anche ottenere l’effetto inverso.
Attenzione perchè molte bevande, che non sono affatto isotoniche, vengono spacciare come tali, ma in realtà sono ipotoniche o addirittura ipertoniche.
Nel primo caso otterrai comunque una buona reidratazione ma poca energia, mentre nel secondo non provocherai l’idratazione dei tessuti ma avrai a tua disposizione una elevata quantità di energia.
Dette situazioni sono determinate soltanto dalla percentuale in carboidrati, troppo bassa nel primo caso e alta nel secondo.
Perchè utilizzare le Bevande Isotoniche
Forse qualcuno potrebbe sostenere che l’acqua è più che sufficiente per recuperare i fluidi perduti, ma in realtà, laddove vi sia una severa sudorazione, non solo potrebbe non essere sufficiente, ma anche controindicata.
In effetti, soprattutto qualora la disidratazione sia già pervenuta, la sola acqua non sarà certamente adeguata per ripristinare in tempo i livelli di liquido corporeo.
A maggior ragione se stai eseguendo una pesante attività fisica, devi utilizzare una bevanda isotonica, altrimenti potresti sperimentare alcuni, o tutti, i seguenti effetti:
- calo di potenza ed energia;
- crampi muscolari;
- calore improvviso;
- problemi visivi.
Tipi di attività fisica e bevande isotoniche
L’importanza dell’acqua nel nostro corpo è assolutamente assodata e universalmente riconosciuta, non fosse soltanto perchè ne costituisce più dell’80%.
Tutti i nostri tessuti necessitano di acqua per mantenere le proprie caratteristiche sia plastiche che funzionali, sebbene esistano apparati che ne sono privi, per lo meno a livello di reazioni chimico metaboliche.
Con l’attività fisica, soprattutto se svolta nei periodi estivi, si vanno a a perdere elevatissime quantità di acqua e minerali elettroliti, che sono di fondamentale importanza per il corretto funzionamento dell’organismo.
Sia che tu pratichi il body building, sia che si tratti di attività di resistenza come la maratona, le bevande isotoniche sono evidentemente di auspicabile uso.
Certo è chiaro che in uno sport di endurance la sudorazione sarà ancora maggiore e quindi l’assunzione del prodotto dovrà essere molto più frequente e di quantità elevata.
Come preparare ed assumere Bevande Isotoniche
Di solito i prodotti appartenenti a questa categoria di integratori sportivi, sono realizzati in polvere la miscelare con acqua fresca.
Il loro utilizzo dovrebbe essere fatto già da prima dell’inizio della prestazione, soprattutto se questa prevede una severa sudorazione, vedi ciclismo, corsa, beach volley ma anche il semplice fitness.
Anche dopo il termine, anzi soprattutto dopo, dovrai continuare a sorseggiare tale bevanda, per evitare che il calo dei liquidi e degli elettroliti diminuisca notevolmente la velocità del recupero energetico, plastico e cognitivo.
Ricorda il fattore temperatura che è molto importante, e quindi munisciti di una borraccia possibilmente coibentata.
Sintesi sulle Bevande Isotoniche
- fino al 10% di carboidrati;
- da assumere fresche tra 13 e 14 gradi;
- contengono minerali elettroliti come il potassio;
- impiegare prima, durante e dopo l’esercizio;
- ottime nelle endurance o nelle attività di potenza;
- forniscono sia idratazione che energia;
- hanno la stessa pressione osmotica del sangue.